Calibrazione e regolazione del display

Calibrazione

In nessun altro settore la visualizzazione precisa delle immagini è così importante come nell’ambiente medico, ad esempio in radiologia o in chirurgia.
Tuttavia, per garantire una presentazione coerente delle immagini, non è importante solo utilizzare un display di alta qualità, ma anche calibrarlo.
La calibrazione è l’adattamento di due valori a un valore definito.
I parametri importanti da calibrare sono la luminosità, la gamma, la temperatura del colore e lo spazio colore.
Questi devono corrispondere a un valore definito ed essere mantenuti costanti.
La luminosità viene misurata sul bianco e viene indicata con la sigla Lmax.
Il sistema ALS (Automatic-Luminance-Stabilisation) integrato garantisce la stabilità delle impostazioni di luminosità.
Un altro parametro è la gamma del display.
Questo parametro misura la relazione tra il segnale di ingresso e la luminosità.
La gamma è quindi la correzione della luminosità per i valori di grigio del monitor, cioè i livelli tra il nero e il bianco.

LUT

Un elemento centrale della calibrazione del colore è la tabella di ricerca (LUT).
Questa serve come tabella di traduzione tra ingresso e uscita.
Il confronto effettuato in fabbrica o dall’utente determina quale valore di ingresso è collegato a quale valore di uscita.
La dimensione della LUT è determinante per il risultato.
Più gradazioni sono possibili, più precisa può essere la calibrazione.

Calibrazione LUT 3D

La distanza di colore percepita viene definita Delta E e riflette la differenza tra due valori.
Questa distanza può essere ulteriormente ridotta al minimo con la nuova LUT 3D, che offre la possibilità di creare una matrice 3 x 3, in cui i canali R, G e B possono essere controllati indipendentemente l’uno dall’altro.

BT.709, BT.1886 e BT.2020

Tutti i colori che devono essere emessi vengono visualizzati in uno spazio colore tridimensionale.
Lo spazio di colore è il sottoinsieme della gamma di colori visibile all’occhio umano.
Gli spazi colore più noti sono BT.709, BT.1886 e BT.2020.
Il BT.709 standardizza i parametri per l’HDTV con un rapporto d’aspetto di 16:9.
Il BT.1886 è stato poi definito per standardizzare la curva gamma per gli schermi piatti HDTV.
Lo spazio colore esteso secondo il BT.2020, che si concentra su vari aspetti dell’UHDTV, rappresenta attualmente un’eccezione.
Questo spazio colore supera lo spazio colore di tutti i pannelli attualmente disponibili.

Perché Rein Medical?

I monitor Rein Medical UHD ad alta luminosità sono dotati di: – ALS (Automatic Luminace Stabilisation) che mantiene il monitor a un valore di luminosità stabile per tutta la sua durata.
– Innovativa calibrazione 3D LUT per DICOM, BT.709, BT.1886 e BT.2020 per una visualizzazione perfetta delle scale di grigio e dei colori – Calibrazione di fabbrica di ogni dispositivo prima della consegna.