Calibrazione di riferimento
Trasferire l’immagine da un monitor all’altro
In nessun altro settore la visualizzazione precisa delle immagini è così importante come nell’ambiente medico. Che si tratti di radiologia, chirurgia, cardiologia o ortopedia. Ciò richiede monitor di alta qualità e ad alte prestazioni, in grado di visualizzare scale di grigio e colori in modo realistico e riproducibile. “I controller di visualizzazione con una LookUpTable 3D appositamente sviluppata da Rein Medical a questo scopo non solo hanno le relative preimpostazioni – come la maggior parte dei dispositivi della concorrenza – ma sono anche calibrati individualmente secondo le specifiche degli standard. Ogni dispositivo viene calibrato individualmente per ridurre le deviazioni dei colori e delle scale di grigio visualizzabili, legate alla produzione e ai componenti, a un minimo finora irraggiungibile (Delta E)”, spiega Andre Czollek del reparto sviluppo di Rein Medical, illustrando un vantaggio dei monitor.
Sono stati introdotti degli standard per ottenere una presentazione standardizzata delle immagini. I più noti per la rappresentazione del colore sono BT.709, BT.1886 e BT.2020.
e lo standard DICOM per la visualizzazione in scala di grigi. “In linea di principio, vengono definite le coordinate cromatiche dei colori primari rosso, verde e blu, il punto di bianco per la massima luminosità e il gradiente di luminosità (gamma) nella gamma visibile all’uomo”, spiega Czollek. Per consentire la calibrazione del colore, questi valori della tabella di conversione vengono salvati nella LookUpTable (LUT) del controller del display. La dimensione della LUT è determinante per il risultato e la qualità. “Grazie alla nostra innovativa 3D LookUpTable nel controller del display, è possibile realizzare un numero significativamente maggiore di gradazioni e quindi ottenere una visualizzazione molto più precisa. Inoltre, i valori di luminosità vengono mantenuti costanti per l’intero ciclo di vita grazie alla stabilizzazione automatica della luminanza (ALS) integrata e offrono quindi un ulteriore aspetto di qualità”, sottolinea Czollek.
Il Delta E è la differenza tra le specifiche degli standard e i valori effettivamente raggiunti dal monitor. Un delta E fino a 0,5 rappresenta una deviazione quasi impercettibile nelle distanze cromatiche, fino a un valore di 1,0 è evidente a un occhio esperto, fino a un valore di distanza cromatica di 5,0 e oltre viene valutato come un colore diverso. Il CLINIO 432DCUH di Rein Medical raggiunge un Delta E di 0,5 avg. e un delta E di 0,7max. “I prodotti comparabili hanno un valore compreso tra 1,75 e 5,07, che non è accettabile in questo intervallo critico”, avverte Czollek.
L’esatta calibrazione dei monitor è quindi la base per una visualizzazione precisa e coerente delle immagini. Con la calibrazione di riferimento, Rein Medical ha sviluppato un’altra procedura speciale con cui è possibile copiare l’immagine familiare di un monitor esterno su monitor selezionati delle serie Rein Medical CLINIO e OPERION. “Questo rende possibile per la prima volta agli utenti di trasferire la propria immagine familiare su un dispositivo Rein Medical attuale. Con l’aiuto di uno speciale sensore, vengono letti tutti i parametri dello schermo esistente e i valori di riferimento ottenuti vengono trasferiti in modo permanente alla LUT 3D del monitor. Questo processo è possibile sia nel nostro laboratorio presso la sede di Mönchengladbach che come servizio presso l’utente finale”, spiega Andre Czollek, illustrando la nuova tecnologia.
Leave A Comment