AGB
I NOSTRI TERMINI E CONDIZIONI GENERALI
1. GENERALE
1. GENERALITÀ
a.) Le presenti Condizioni Generali di Vendita (CGV) costituiscono la base di tutte le nostre offerte,
consegne e servizi.
b.) Tutti i contratti sono stipulati con Rein Medical GmbH, Monforts Quartier 23, 41238 Mönchengladbach, Germania, rappresentata dagli amministratori delegati Dr Peter Kohrs, Ansgar Haase, Thorsten Godulla, Watarai Kenichi e Akira Suzuki (Tribunale del Registro: Tribunale Locale di Mönchengladbach, HRB 15810, P.IVA DE811604837, WEEE Reg.ID: DE811604837, WEEE-Reg-No.: DE 59730470) esclusivamente in conformità ai presenti termini e condizioni. Altri termini e condizioni si applicheranno solo se riconosciuti da noi per iscritto. L’accettazione del nostro servizio sarà considerata come accettazione delle nostre CGC, anche se l’acquirente conferma il nostro servizio con termini e condizioni diversi.
c.) Le presenti CGC si applicano solo a imprenditori, persone giuridiche di diritto pubblico e
fondi speciali di diritto pubblico.
2. CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
a.) Le nostre offerte sono soggette a modifiche. Tutti i contratti saranno validi solo dopo la nostra conferma. Gli impegni verbali assunti da rappresentanti e dipendenti sono vincolanti solo se confermati da noi per iscritto.
b.) Il contratto è concluso solo se confermiamo per iscritto l’ordine effettuato entro 4 settimane o con la consegna della merce.
c.) Le informazioni contenute nelle brochure, nelle offerte e nei documenti scritti sui nostri prodotti, in particolare le dimensioni e i dati tecnici, sono solo indicative e approssimative; non costituiscono una garanzia di qualità, a meno che la garanzia non sia fornita espressamente e per iscritto.
d.) Ci riserviamo i diritti di proprietà e di copyright su campioni, disegni, descrizioni, ecc. anche in formato elettronico. Questi non possono essere resi accessibili a terzi senza la nostra autorizzazione e devono esserci restituiti immediatamente su richiesta.
3. PREZZI, PAGAMENTI
a.) In assenza di un accordo speciale, i prezzi si intendono franco fabbrica più IVA all’aliquota applicabile (attualmente 19%), carico, imballaggio, trasporto, spese postali e scarico. Se non diversamente concordato, il cliente dovrà sostenere anche i costi dell’assicurazione da noi stipulata per un importo pari al 5 ‰ del valore della merce.
b.) Se non espressamente concordato per iscritto, tutte le fatture sono immediatamente esigibili senza alcuna detrazione.
d.) L’acquirente avrà diritto alla compensazione solo se le sue contropretese sono state legalmente stabilite o riconosciute da noi.
e.) Avremo il diritto di compensare tutti i pagamenti effettuati dal cliente con i crediti più vecchi, anche se il cliente ha stipulato diversamente. Se l’Acquirente non adempie ai suoi obblighi di pagamento alla data di scadenza, potremo – senza rinunciare a qualsiasi altro diritto e rivendicazione a cui potremmo avere diritto – a nostra discrezione risolvere il contratto, sospendere ulteriori consegne all’Acquirente e/o addebitare all’Acquirente interessi sull’importo non pagato a un tasso dell’8% annuo al di sopra del tasso di base della Banca Centrale Europea, sospendere ulteriori consegne all’Acquirente e/o addebitare all’Acquirente interessi sull’importo non pagato in conformità alla Sezione 288 (2) BGB.
f.) Se l’acquirente non è in regola con i pagamenti, avremo anche il diritto di recedere dal contratto e di chiedere il risarcimento dei danni per inadempimento.
g.) Se è stato concordato che l’acquirente può acquistare la merce in acconto, avremo comunque il diritto di subordinare la consegna o l’ulteriore consegna all’acquirente al pagamento anticipato o alla costituzione di una garanzia se risulta che non è possibile ottenere una nota di copertura da una società di assicurazione del credito per la consegna all’acquirente. Se l’acquirente non ottempera a tale richiesta di pagamento anticipato o di costituzione di una garanzia entro un periodo di tempo ragionevole, potremo recedere dal contratto.
h.) Qualora si venisse a conoscenza di circostanze che facciano sorgere dubbi sulla solvibilità o sull’affidabilità creditizia dell’Acquirente, avremo il diritto di richiedere il pagamento immediato di tutti gli importi delle fatture in sospeso – compresi gli importi differiti – e di effettuare ulteriori consegne all’Acquirente subordinandole al pagamento anticipato o alla costituzione di una garanzia. Se l’acquirente non ottempera a tale richiesta entro un periodo di tempo ragionevole, potremo, a nostra discrezione, richiedere un risarcimento e/o recedere dal contratto.
4. CONSEGNE E RITARDI NELLE CONSEGNE
a.) Se non espressamente concordato diversamente, tutti i periodi di consegna e i tempi di consegna sono soggetti a modifiche. Gli accordi su un periodo di consegna vincolante devono essere stipulati per iscritto e sono generalmente indicati espressamente come “periodo di consegna vincolante”.
b.) Il periodo di consegna inizierà a decorrere dalla data di conferma dell’ordine, ma non prima di aver chiarito tutti i dettagli dell’ordine, aver concordato il ricevimento di documenti e/o pagamenti anticipati e aver fornito i necessari certificati ufficiali nazionali o esteri.
c.) I termini e le date di consegna si riferiscono al momento della spedizione dallo stabilimento o dal magazzino del fornitore. Si considerano rispettati al momento della notifica di disponibilità alla spedizione se la merce non può essere spedita in tempo senza alcuna colpa da parte nostra.
d.) Anche se è stato concordato un termine di consegna fisso o una data di consegna fissa, ci deve essere concesso un ragionevole periodo di tolleranza se siamo inadempienti. e.) Se il periodo di tolleranza scade senza risultati, l’acquirente può recedere dal contratto per la quantità che non è stata dichiarata pronta per la spedizione entro la fine del periodo di tolleranza.
f.) Non saremo responsabili per ritardi o omissioni di consegna causati da un fornitore a monte se non siamo responsabili. In particolare, se la merce è stata ordinata in tempo utile da un subfornitore, il nostro obbligo di consegna non decorrerà prima che noi stessi abbiamo ricevuto la consegna; informeremo il cliente del termine per l’autoconsegna e di eventuali ritardi da parte del nostro subfornitore. I termini di consegna saranno prorogati – fatti salvi i nostri diritti derivanti da inadempienze da parte dell’acquirente – per il periodo di tempo in cui l’acquirente è inadempiente rispetto ai suoi obblighi nei nostri confronti derivanti da questo o altri acquisti. La forza maggiore e le circostanze di cui non siamo responsabili ci daranno il diritto di posticipare la consegna per la durata dell’impedimento o per un ragionevole periodo di avviamento o di recedere dal contratto in tutto o in parte a causa della parte del contratto non ancora soddisfatta. L’acquirente può richiedere una dichiarazione da parte nostra in merito alla nostra intenzione di recedere dal contratto o di effettuare la consegna entro un periodo di tempo ragionevole. Se non rilasciamo una dichiarazione, l’acquirente può recedere dal contratto.
g.) L’Acquirente avrà diritto a richieste di risarcimento per danni dovuti a ritardi solo se la nostra responsabilità non è esclusa ai sensi del punto 8 dei presenti Termini e Condizioni Generali.
5. TRASFERIMENTO DEL RISCHIO E SPEDIZIONE
a.) Il rischio di danneggiamento o perdita della merce passa all’acquirente nel momento in cui la merce viene consegnata a uno spedizioniere o a un vettore, ma al più tardi quando lascia il magazzino o lo stabilimento fornitore, per tutte le transazioni, comprese le consegne. Tuttavia, il trasporto della merce è assicurato da noi come spiegato nel paragrafo 3a.
b.) Se l’acquirente ha stipulato personalmente un’assicurazione per il trasporto e ci ha informato per iscritto, non saremo tenuti a stipulare un’assicurazione o a pagare i costi elencati nel paragrafo 3a.
c.) Siamo autorizzati a effettuare consegne parziali in misura ragionevole.
d.) I costi aggiuntivi per la consegna espressa e per la consegna rapida, effettuata su richiesta dell’acquirente, sono a carico dell’acquirente.
6. RISERVA DI PROPRIETÀ
a.) La merce rimarrà di nostra proprietà fino a quando non saranno soddisfatte tutte le richieste presenti e future derivanti dai rapporti commerciali con l’acquirente.
b.) L’acquirente è tenuto a conservare ed etichettare separatamente i beni di nostra proprietà (beni riservati).
c.) L’Acquirente deve immagazzinare i nostri beni riservati separatamente ed etichettarli chiaramente. L’acquirente è tenuto a trattare con cura i beni acquistati; in particolare, è tenuto ad assicurarli adeguatamente a proprie spese contro i danni da incendio, acqua e furto al valore di sostituzione. I prodotti o le merci consegnate da Rein Medical GmbH devono essere conservati correttamente dall’acquirente.
d.) Se la nostra merce sottoposta a riserva di proprietà viene lavorata o mescolata, miscelata o combinata con altri articoli non di nostra proprietà, acquisiremo la comproprietà del nuovo articolo nel rapporto tra il valore dell’articolo acquistato e gli altri articoli lavorati al momento della lavorazione. Per tutti gli altri aspetti, l’articolo creato dalla lavorazione sarà uguale all’articolo acquistato consegnato con riserva di proprietà. La merce sottoposta a riserva di proprietà può essere venduta solo nel corso della normale attività commerciale.
e.) Non sono consentite altre disposizioni, in particolare pegni e trasferimenti di proprietà a titolo di garanzia dei beni soggetti a riserva di proprietà. L’acquirente ci cede in anticipo l’intero importo di tutti i crediti a cui ha diritto in relazione alla merce sottoposta a riserva di proprietà o per altri motivi legali; in caso di comproprietà, la cessione riguarderà solo la quota di credito corrispondente alla nostra comproprietà. La rivendita è consentita solo se questa cessione è garantita.
f.) L’acquirente è autorizzato a riscuotere i crediti ceduti nel corso della normale attività commerciale e solo a titolo revocatorio. Su nostra richiesta, dovrà notificare la cessione ai suoi debitori. Possiamo anche effettuare questa notifica in qualsiasi momento.
g.) L’autorizzazione dell’acquirente a disporre della merce sottoposta a riserva di proprietà e a lavorarla, trasformarla, combinarla, mescolarla e miscelarla, nonché a riscuotere i crediti ceduti, decadrà in caso di mancato rispetto dei termini di pagamento, di disposizioni non autorizzate, di protesti di cambiali e assegni e anche nel caso in cui sia stata richiesta una procedura di insolvenza nei confronti dell’acquirente o nel caso in cui venissimo a conoscenza di un significativo deterioramento della sua situazione finanziaria. In questi casi, avremo il diritto di prendere immediatamente possesso della merce sottoposta a riservato dominio, di entrare nei locali dell’acquirente a tale scopo, di richiedere informazioni adeguate sulla merce sottoposta a riservato dominio e su eventuali crediti derivanti dalla sua rivendita e di ispezionare i libri contabili dell’acquirente nella misura in cui ciò serva a garantire i nostri diritti.
h.) Inoltre, abbiamo il diritto di vietare espressamente la lavorazione e qualsiasi modifica dei beni consegnati soggetti a riserva di proprietà e di revocare le autorizzazioni al ritiro e di notificare a terzi il divieto e la revoca. I costi del ritiro o della restituzione o del trasferimento del possesso indiretto dei beni consegnati soggetti a riserva di proprietà saranno a carico dell’Acquirente.
i.) Se e nella misura in cui la registrazione e/o l’adempimento di altri requisiti sono un prerequisito per l’efficacia della presente riserva di proprietà, l’Acquirente, senza pregiudizio per la nostra autorità, sarà obbligato a intraprendere tutte le azioni necessarie e ad effettuare tutte le notifiche necessarie senza indugio e a proprie spese. Se e nella misura in cui l’ordinamento giuridico pertinente non consente l’accordo di una riserva di proprietà, l’Acquirente dovrà fornirci altre garanzie adeguate quando utilizza un credito per la merce.
j.) In caso di sequestri o altri interventi da parte di terzi, l’acquirente deve informare immediatamente il venditore affinché quest’ultimo possa intraprendere azioni legali. Se l’acquirente non adempie a tale obbligo, sarà responsabile dei danni subiti.
k.) Il venditore si impegna a svincolare i titoli a cui ha diritto su richiesta dell’acquirente nella misura in cui il valore realizzabile dei titoli superi i crediti a cui il venditore ha diritto. La scelta dei titoli da svincolare spetterà al venditore.
7. AVVISO DI DIFETTI E GARANZIA
a.) L’Acquirente dovrà ispezionare la merce e l’imballaggio immediatamente dopo la consegna. In particolare, l’Acquirente dovrà aprire e ispezionare singoli campioni della merce. L’Acquirente dovrà notificarci per iscritto tutti i difetti riconoscibili, gli ammanchi o le consegne errate entro cinque giorni lavorativi dalla consegna, ma in ogni caso prima della rivendita, dell’uso o della lavorazione. I difetti nascosti devono essere segnalati per iscritto dall’Acquirente immediatamente dopo la loro scoperta.
b.) La nostra responsabilità legale per i difetti sarà limitata all’adempimento successivo, ossia, a nostra discrezione, alla correzione dei difetti o alla consegna sostitutiva. L’acquirente deve darci sufficienti opportunità per l’adempimento successivo; in caso contrario saremo esonerati dalla responsabilità per le conseguenze che ne derivano. Solo in casi urgenti, ad esempio per garantire la sicurezza operativa o per evitare danni sproporzionati, il cliente può eliminare il difetto da solo o farlo eliminare da terzi e chiedere a noi un risarcimento per le spese necessarie. In ogni caso, il cliente deve restituirci le parti sostituite.
c.) Se l’adempimento successivo non è andato a buon fine, il cliente ha il diritto di ridurre il corrispettivo o – in caso di difetti significativi – di recedere dal contratto.
d.) Nel caso di beni o servizi di nuova produzione, siamo responsabili per un anno dalla consegna; nel caso di vendita di prodotti usati, la nostra responsabilità è generalmente esclusa.
e.) Sono esclusi i reclami dell’acquirente per l’esecuzione degli acquisti di copertura in caso di mancata consegna.
f.) Sono esclusi ulteriori reclami dell’acquirente dovuti a difetti diversi da quelli indicati nei paragrafi da b.) a e.). Pertanto, non siamo responsabili per i danni che non si sono verificati al prodotto stesso e non per altre perdite finanziarie del cliente.
g.) La nostra responsabilità ai sensi del n. 8 dei presenti Termini e Condizioni Generali non è limitata dai precedenti paragrafi da b.) a f.).
8. RESPONSABILITÀ
a.) La nostra responsabilità si estende al fatto che i nostri prodotti siano privi di difetti in conformità allo stato dell’arte. La nostra responsabilità è esclusa nel caso in cui i nostri prodotti siano conservati o utilizzati in modo improprio dall’acquirente o da terzi, in caso di usura naturale, manipolazione o lavorazione impropria, utilizzo di materiali operativi non idonei e in caso di danni causati da lavori eseguiti da terzi che non siano stati espressamente autorizzati da noi.
b.) La nostra responsabilità, a prescindere dai motivi legali, sarà limitata al dolo, alla colpa grave e alla semplice negligenza in caso di violazione di un obbligo contrattuale sostanziale da parte nostra o dei nostri agenti vicari. In caso di semplice negligenza, saremo responsabili solo per i danni prevedibili e tipici dovuti all’uso contrattuale dei beni.
c.) Tutte le limitazioni di responsabilità elencate in questi termini e condizioni non si applicano a lesioni personali, a danni causati dall’assenza di una qualità da noi garantita o a reclami ai sensi della legge sulla responsabilità dei prodotti.
9. FORMA SCRITTA, INVALIDITÀ PARZIALE
a.) Le modifiche, le integrazioni o la cancellazione concordata del presente contratto devono essere effettuate possibilmente per iscritto. Le notifiche via fax o altri mezzi di trasmissione elettronica soddisfano il requisito della forma scritta. Lo stesso vale per altre dichiarazioni delle parti contraenti che sono necessarie per stabilire, mantenere o esercitare i loro diritti, in particolare le notifiche di difetti, la fissazione di scadenze o le dichiarazioni unilaterali di cancellazione.
b.) Se una disposizione è o diventa nulla o inefficace, ciò non pregiudica la validità delle altre disposizioni.
10. LUOGO DI ADEMPIMENTO, FORO COMPETENTE, LEGGE APPLICABILE
a.) Il luogo di adempimento per gli obblighi di pagamento dell’Acquirente e per i nostri obblighi è Mönchengladbach.
b.) Il foro competente per le controversie derivanti da e in relazione al presente contratto sarà Mönchengladbach. Tuttavia, avremo il diritto, a nostra discrezione, di intentare azioni contro l’Acquirente presso il foro competente generale dell’Acquirente.
c.) La legge della Repubblica Federale di Germania si applicherà a tutti i rapporti legali tra l’Acquirente e noi. La Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di beni mobili (CISG) è esclusa.
d.) Le lettere a.) e b.) della presente clausola si applicano solo se l’acquirente è una delle persone menzionate nella Sezione 38 (1) dello ZPO.